Per una scienza della salute

LA SCIENZA DELLA SALUTE

La ricerca scientifica e l'implementazione di modelli di intervento nell'ambito della psicologia della salute hanno seguito, nel corso del tempo, le orme del progressivo cambiamento epistemologico rispetto al concetto di salute e i successivi sviluppi teorici. La ricerca e i modelli di intervento basati sul paradigma bio-psico-sociale sono stati caratterizzati da approccio sistemico alla salute, studio dei fattori di rischio, attenzione agli stili di vita e prevenzione dei comportamenti a rischio e centratura sulle responsabilità individuali.


Tuttavia, nonostante il superamento della prospettiva bio-medica, lo sguardo dei ricercatori e degli operatori è rimasto, in qualche misura, più concentrato sulla patogenesi ed una conseguente traduzione in interventi principalmente di prevenzione (ad esempio sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio, fumo di sigaretta, abuso di alcol e sostanze). Questi ultimi, nonostante il loro rigore metodologico, si sono mostrati talvolta indifferenti al contesto e alle culture entro i quali venivano proposti, evidenziando un bias individualistico (Zani, Cicognani, 2000).


Successivamente, in ambito internazionale, sono stati studiati diversi processi nel campo della psicologia della salute e proposti dei costrutti che non facessero riferimento solo ad aspetti cognitivi, come credenze e atteggiamenti, ma anche a dimensioni emozionali e sociali. Da qui possiamo citare la teoria del confronto sociale, il lungo filone di ricerca basato sul concetto di stress e sulla sua relazione con l'insorgenza della malattia, la teoria dell'Appraisal. Diversi sono oggi i concetti che hanno avuto fortuna nell'ambito della ricerca e talvolta divenuti termini di uso comune come: Resilienza, Ottimismo, Senso di Coerenza, Hardiness, Locus of Control, etc. Questi sono declinati sotto forma di costrutti concettualizzati generalmente come abilità, tratti di personalità o processi salutogenici.


Tra gli anni '80 e '90 del XX secolo, alcuni autori hanno proposto nuove chiavi di lettura del concetto di salute, dando vita a degli approcci critici sul tema come Gadamer e Canguilhem che definiva la salute come un esserci nel mondo, attivi e occupati in intimo accordo con se stessi, un essere capace di utilizzare flessibilmente e adattivamente le proprie norme.

Su questa scia, Mario Bertini ha proposto la definizione di salute come processo integrativo di ben-essere e mal-essere fisico, psichico e sociale (Bertini, 2012).

Questi contributi hanno rappresentato uno spostamento dello sguardo dalla patogenesi alla salutogenesi, una proiezione della ricerca da piani oggettivi a quelli soggettivo-esperienziali, un focus sulla presenza attiva del soggetto nella costruzione della salute, nonchè un'implementazione di interventi non solo di prevenzione ma di promozione della salute.


Un esempio sono i programmi di Life Skills Education diffusi in tutto il mondo o lo sviluppo di costrutti di Benefit Finding e Sviluppo post-traumantico, che si pongono sia come processi che come esiti positivi di una trasformazione o un cambiamento qualitativo verso un livello di funzionalità superiore successivamente ad eventi traumatici e altamente stressanti.


I professionisti e le professioniste che lavorano all'interno di GenerAzioneSalute promuovono la ricerca empirica quantitiva e qualitativa e si impegnano nello studio dei processi salutogenici che attivano e sostengono il benessere e l'autonomia degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni. Strumenti prìncipi della loro attività professionali nei vari contesti sono la formazione e l'intervento di Promozione della Salute, fondati su solide basi teoriche e metodologiche.


 

Riferimenti bibliografici

Bertini, M. (2012). Psicologia della salute. Raffaello Cortina, Milano.

W.H.O. (1993). Life skills education for children and adolescents in schools: Introduction and Guidelines to Facilitate the Development and Implementation of Life Skills Programmes. Programme on Mental Health. Geneva.

Zani, B., Cicognani, E. (2000). Psicologia della salute. Il Mulino, Bologna.


Share by: